Your Venice

Your Venice

Scegli 2 o 3 tag e scopri la tua Venezia

LABIRINTO BORGES

Add to bookmark Aggiungi ai preferiti

Il Labirinto Borges è situato nell'isola di San Giorgio all'interno della sede della Fondazione Giorgio Cini, dal 1951. Un percorso lungo un chilometro, realizzato con 3200 piante di bosso disposte secondo il disegno di Randoll Coate e ispirato al racconto di Jorge Luis Borges, Il giardino dei sentieri che si biforcano. Durante il tour si sarà accompagnati da un’audioguida con la colonna sonora originale, composta da Antonio Fresa ed eseguita con l’Orchestra del Teatro La Fenice

Il labirinto si trova anche vicino alla celebre Basilica di Andrea Palladio e al complesso benedettino (il più antico monastero della laguna secondo la leggenda) . E’ grazie alla collaborazione tra la Fondazione e Fundación Internacional Jorge Luis Borges che è nato il Labirinto. 

Il noto scrittore argentino, era innamorato del naturale labirinto di calli e canali di Venezia, della sua storia e della sua complessità. A venticinque anni dalla sua morte, la città lo ha così ricordato con questo omaggio, che è la ricostruzione del primo giardino-labirinto realizzato nel 2003 a Mendoza dall’architetto Randoll Coate. Nel percorso lungo poco più di un chilometro si colgono gli oggetti simbolici cari allo scrittore argentino e presenti in molte sue opere. 

Un luogo dove perdersi per poi ritrovarsi, un luogo che si è voluto rendere fruibile anche agli ipovedenti – in ricordo della cecità che colpì lo scrittore – guidati verso l’uscita da un corrimano che riporta la scritta in braille “El Jardín de senderos que se bifurcan”.

Il Labirinto Isola San Giorgio è stato aperto al pubblico dal 11 giugno 2021,  tutti i giorni e​ccetto mercoledì, alle ore 11, 14, 17 e 18.15 ; dal venerdì alla domenica anche alle 10.15, 12.15, 16.15 e 19. 

E' obbligatoria la prenotazione online, per ottemperare alle esigenze di distanziamento sociale e di sicurezza previste dal DPCM. Per svolgere la visita è disponibile l’audioguida inclusa nella tariffa oppure è possibile scaricare l’ app sul proprio dispositivo. 

Si raccomanda di arrivare almeno 10 minuti prima della partenza del tour. I our durano circa 50 minuti, durante i quali si sarà accompagnati da un operatore. 

Si invitano a rispettare le indicazioni che fanno riferimento alle norme sanitarie diffuse dalle autorità competenti , come raggiungere l’isola muniti di mascherina, necessaria per accedere ad alcune aree di visita al chiuso, e di propri auricolari.

Il punto di incontro per i tour è al San Giorgio Cafè. 

COSTO BIGLIETTI:

  • Costo biglietto ordinario: € 14
  • Costo biglietto ridotto: € 12
  • Biglietto gratuito ai bambini minori di 12 anni

Per poter ricevere maggiori informazioni è consigliabile la consultazione del sito Visit Cini: https://www.visitcini.com

 

Tags: 

Prenota online